Questo incrocio tra due discendenti della famiglia Cookies si distingue per il suo sapore delicato e per la sua potenza, che piace anche ai consumatori più esperti, indipendentemente dal loro livello di tolleranza. Qual è la genetica di questi semi? La linea Acai Mintz merita attenzione.
L’Acai Gelato, con le sue note fruttate e dolci, si unisce alla potenza e alla freschezza della Kush Mintz, dando vita a una varietà prevalentemente Indica. Questa genetica garantisce un grande vigore ibrido, poiché l’unione di due varietà geneticamente distanti rafforza questo fenomeno.
Che aspetto hanno le piante di Acai Mintz? La varietà Acai Mintz raggiunge un’altezza media, ideale per coltivazioni in spazi limitati. Presentano una classica struttura Indica: steli spessi e foglie larghe, verde scuro, con le classiche foglioline tipiche della famiglia Cookies.
Le gemme sono di medie dimensioni, ma così dure che per macinarle è necessario acquistare un macinino con denti diamantati. Nelle giuste condizioni, mostrano una sorprendente tavolozza di colori, con tonalità viola e blu che rendono ogni raccolto uno spettacolo per gli occhi.
Coltivazione indoor: L’Acai Mintz è una varietà che solitamente dà buoni risultati anche se coltivata da mani inesperte.
Ama la luce intensa e risponde eccezionalmente bene alla potatura e alla formazione, come la maggior parte dei discendenti del leggendario Chemdog.
La sua struttura compatta ma ramificata lo rende ideale per metodi quali Main Lining e SCROG, massimizzando la produzione in spazi ridotti.
Coltivazione all’aperto: La menta acai prospera nei climi temperati come quelli dell’Europa meridionale o della maggior parte degli Stati Uniti.
Predilige substrati organici come Super Soil, poiché ne esaltano le proprietà organolettiche, ma è possibile coltivarla anche con fertilizzanti minerali specifici per la marijuana, come quelli della marca Cannotecnia. La cimatura e il sostegno aiutano a controllarne l’altezza e a migliorare la circolazione dell’aria tra i fiori.
Indoor, il ciclo di fioritura varia dalle 8 alle 9 settimane, a seconda del fenotipo e di quanto si desidera lasciarla maturare.
Quanto producono questi semi? In condizioni ideali, Acai Mintz può produrre circa 500 g/m2 indoor e oltre 700 g/pianta outdoor.
I suoi fiori sono una meraviglia resinosa, ideali per le estrazioni grazie all’elevata produzione di tricomi e alla qualità dei loro oli.
Il suo contenuto di cannabinoidi è elevato, con THC superiore alla media e un profilo ricco di terpeni come limonene e mircene, che contribuiscono al suo effetto potente e all’aroma inconfondibile.
L’aroma di Acai Mintz è qualcosa che forse non avete mai sperimentato prima: note di frutti di bosco si intrecciano con sfumature di menta e una base terrosa.
Quando viene fumato, il sapore è un’esplosione di dolcezza fruttata con una rinfrescante nota agrumata.
Il retrogusto di menta lascia un’impressione duratura, un mix di terrosità e dolcezza che invita a ripetere l’esperienza.
Acai Mintz ha un potente effetto misto, rilassante ed euforico allo stesso tempo, con un contenuto di THC di circa il 27%.
Ideale per alleviare stress e ansia, il suo effetto è profondamente sedativo e cerebrale, offrendo anche benefici terapeutici come il sollievo dal dolore e la stimolazione dell’appetito.
Non aspettare oltre per aggiungere i semi femminizzati di Acai Mintz alla tua collezione.
Godetevi un’esperienza di coltivazione gratificante e un prodotto finale di qualità eccezionale.
Acai Mintz è una varietà che si adatta bene sia ai coltivatori principianti che a quelli esperti, grazie alla sua resistenza e versatilità in diversi ambienti di coltivazione.
Quali effetti medicinali ha Acai Mintz? L’acai menta è nota per la sua capacità di alleviare il dolore, ridurre lo stress e migliorare l’appetito, grazie al suo alto contenuto di THC e al suo profilo di cannabinoidi.
Contenuto di THC: 28%
Resa: 500 – 550 g
Altezza interna: 70 – 85 cm
Altezza esterna: 1,0 – 1,3 m
Ciclo completo: 75 – 80 giorni
I semi di cannabis ADAVANCED SEEDS sono venduti esclusivamente per souvenir, conservazione e conservazione genetica.